
Nel periodo tra marzo 2024 e maggio 2025, il GAL Valle d’Aosta ha collaborato con l’Associazione Liminal, un’associazione di promozione sociale con sede a Roma, costituita da giovani professionisti e studenti impegnati nella riattivazione di energia sociale ed economica nelle aree rurali.
Nello specifico, il GAL è stato individuato da Liminal quale partner per il territorio della nostra Regione per l’attuazione del progetto “Encouraging reuse – Incoraggiare il riutilizzo”, un’iniziativa finalizzata a coinvolgere Gruppi di Azione Locale (GAL) e Comuni con meno di 2.500 abitanti, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio immobiliare nei piccoli centri, attraverso l’analisi dei dati e approcci interdisciplinari per recuperare gli immobili inutilizzati.
Il GAL ha quindi indetto un avviso pubblico mirato ad acquisire manifestazioni di interesse a partecipare al percorso di co-progettazione previsto dall’iniziativa da parte di un Comune, o di due Comuni valdostani confinanti e in forma associata, con una popolazione complessiva compresa tra i 500 e i 2.500 abitanti, a seguito del quale sono stati selezionati i Comuni di Fontainemore e Perloz.
Tra il 15 luglio e il 4 agosto 2024, un gruppo di giovani ricercatori, composto dai rappresentanti dell’Associazione Liminal e da studenti provenienti da prestigiose università americane, quali il MIT (Massachusetts Institute of Technology), e da università italiane, è stato quindi accolto sul territorio per portare avanti le attività previste dalla prima fase del progetto. Divisi in due team, i ragazzi si sono impegnati, da un lato, nella mappatura e nel censimento del patrimonio immobiliare locale con l’utilizzo di tecnologie avanzate e, dall’altro, nell’analisi del contesto territoriale, attraverso incontri e interviste con la comunità locale per comprenderne punti di forza, necessità e idee.
La fase di mappatura ha portato al censimento di oltre 700 edifici nei due Comuni, dati che saranno utili alle amministrazioni per guidarli nelle scelte di riprogrammazione e di investimento sugli immobili. Parallelamente, i dati raccolti con le interviste hanno consentito di avviare, nella seconda fase del progetto (ottobre 2024-maggio 2025), dei percorsi di facilitazione di impresa con alcuni stakeholders locali interessati ad implementare il proprio business sul territorio.
Maggiori informazioni sul progetto
- Avviso pubblico per la partecipazione al progetto
- Avvio della prima fase di attività (luglio-agosto 2024)
- Presentazione dei risultati della prima fase
- Avvio della seconda fase di attività (ottobre 2024)
- Incontro conclusivo del progetto
