



Gal Valle d’Aosta
News
Convocazione dell’Assemblea del GAL Valle d’Aosta
È convocata per martedì 15 aprile 2025 alle ore 14.30, con modalità di svolgimento della seduta in presenza presso la Sala BIM sita al secondo piano di Piazza Narbonne n.16 ad Aosta, l'Assemblea ordinaria dell'Associazione riconosciuta GAL Valle d'Aosta. Sono...
Pubblicato il nuovo bando SRD04 per il ripristino di muretti a secco
Il valore dei muretti a secco Si è svolto oggi l'evento di presentazione del nuovo bando SRD04 “Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale”, primo bando del GAL Valle d’Aosta per il periodo di programmazione 2023-2027, rivolto ai Comuni in forma...
Corso di formazione “Manutenzione e ripristino di muri a secco”
Nell'ambito dell'iniziativa "Il valore dei muretti a secco", il GAL Valle d'Aosta organizza, in collaborazione con CNOS FAP Valle d'Aosta, il corso di formazione "Manutenzione e ripristino di muri a secco". Il corso gratuito è rivolto ai dipendenti dei Comuni, delle...
Eventi

Domenica 27 aprile si svolgerà l’edizione 2025 della manifestazione “Lou Courtì e Lou Poulayé – Orti e pollai di montagna”, iniziativa organizzata dal Comune di Donnas con la collaborazione dell’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali della Regione Valle d’Aosta e di numerosi partners.
Quest’anno anche il GAL Valle d’Aosta sarà coinvolto nelle attività previste con il laboratorio “Ti racconto la filiera”, un angolo lettura e piccole attività per illustrare ai bambini come funziona la filiera agroalimentare.
Tanti anche gli altri appuntamenti in programma. Dalle 9.30 alle 18.00 si svolgeranno il Mercato Lo Tsavèn dei prodotti agroalimentari e l’esposizione di prodotti da vivaio (ortaggi e fiori), entrambi curati da Coldiretti Valle d’Aosta, nonché le mostre delle specie avicole e dei conigli, a cura dell’Associazione Avicoli de la Vallée. Alle 11.00 e alle 14.30, Palazzo Henrielli ospiterà uno show cooking a cura dell’Associazione Cuochi della Valle d’Aosta.
Numerosi laboratori e attività didattiche e informative gratuite, per bambini e famiglie, saranno inoltre proposte dall’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali, dall’Institut Agricole Régional e dalla Fondazione Sistema Ollignan.
Nel corso della giornata sarà poi possibile, in collaborazione con il Forte di Bard, scoprire il territorio tra il Forte e Donnas in compagnia di guide turistiche che proporranno una passeggiata alla scoperta delle particolarità paesaggistiche e storiche dei due Comuni. Per l’occasione saranno inoltre visitabili l’Ecomuseo Latteria Turnaria di Treby e Confrérie du Saint-Esprit e l’Ecomuseo della vite e del vino di Donnas.
Il programma completo della manifestazione è disponibile in allegato.

Giovedì 8 maggio alle ore 18.30, presso la Sala Conferenze della BCC Valdostana ad Aosta, si terrà l’ultimo incontro della rassegna The First Thursday – Mutamenti Urbani, lo spin-off culturale nato per riflettere su trasformazioni urbane e sociali contemporanee. Gli incontri hanno voluto accendere riflessioni concrete sul presente e il futuro della Valle d’Aosta, costruendo ponti tra comunità, esperienze e territori diversi ma accomunati da sfide simili.
L’evento conclusivo, dal titolo “Dalla rigenerazione urbana al ripopolamento montano: le sfide del nostro tempo”, guarda al futuro dei territori montani, con una domanda guida che ispirerà il dibattito: “La Valle d’Aosta invecchia e si spopola: quali possono essere le soluzioni?”.
A moderare l’incontro sarà Valentina Porcellana, Professoressa associata e Delegata rettorale per la Comunicazione e il Public Engagement dell’Università della Valle d’Aosta.
Il seminario sarà introdotto da Roberta Carla Balbis, Presidente di BLU Associazione Culturale, e di Fabio Bolzoni, Direttore Generale di BCC Valdostana, il quale approfondirà il ruolo di una banca del territorio quale motore di sviluppo sociale ed economico.
In collegamento dall’Abruzzo, la Fondazione Hubruzzo – Fondazione industria responsabile, rappresentata dal Presidente Sergio Galbiati e dal Direttore Generale Raimondo Castellucci, porterà l’esperienza di rigenerazione e rilancio delle aree appenniniche, condividendo azioni concrete e prospettive nate dal cuore delle zone interne italiane. La Fondazione Hubruzzo si pone l’obiettivo di valorizzare il sistema imprenditoriale abruzzese eccellente e ispirato dai principi di responsabilità, sostenibilità e umanesimo, raccontare il comparto industriale attraverso gli imprenditori che hanno saputo «leggere» i territori utilizzando al meglio le loro vocazioni, condividere buone pratiche di sviluppo locale, attrarre talenti. Ulteriori informazioni – www.hubruzzo.net
Accanto a loro, Marta Anello, Coordinatrice del GAL Valle d’Aosta, offrirà uno sguardo locale sulle opportunità e le strategie di sviluppo sostenibile legate al territorio valdostano.
L’incontro sarà seguito da un momento conviviale con il Charity Aperitif presso Société en Ville.
Il programma completo è disponibile in allegato. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link https://www.eventbrite.com/e/mutamenti-urbani-dalla-rigenerazione-urbana-al-ripopolamento-montano-tickets-1323425474219
Iscriviti alla nostra newsletter!




