CSR
COS’È IL CSR
Il Piano Strategico Nazionale (PSN) è il documento redatto dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), in collaborazione con le Regioni italiane e le Province autonome, per l’attuazione della Politica agricola comune (PAC) 2023-2027 sul territorio nazionale.
Gli interventi di sviluppo rurale sono attuati a livello regionale attraverso la definizione di Complementi regionali di programmazione per lo sviluppo rurale (CSR), documenti che, tenendo conto del contesto territoriale e socio-economico di riferimento, declinano a livello regionale le scelte indicate e contenute nella strategia nazionale.
Con questo obiettivo è nato il Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR) della Regione autonoma Valle d’Aosta, che contiene tutti gli interventi che saranno realizzati sul nostro territorio a sostegno dei settori agricolo e forestale per lo sviluppo delle aree rurali. Il Complemento mira principalmente ai seguenti obiettivi:
Incrementare il valore aggiunto delle filiere regionali attraverso azioni di sistema, conservazione e valorizzazione delle produzioni e promuovendo forme cooperativistiche;
Tutelare la qualità dei prato-pascoli alpini con strumenti di gestione dei pascoli e delle strutture d’alpeggio;
Promuovere metodi di produzione a basso impatto ambientale (biologico, produzione integrata, ecc.), sistemi di allevamento eco-sostenibili, il riutilizzo/ripristino di fabbricati, annessi e manufatti esistenti;
Garantire la conservazione della biodiversità naturale, agraria e forestale;
Sostenere il ricambio generazionale e l’avvio di nuove imprese agricole e forestali attraverso incentivi all’insediamento, agli investimenti strutturali, alla formazione e alla consulenza;
Valorizzare la qualità e la tipicità delle produzioni regionali e locali;
Attuare l’approccio LEADER per promuovere localmente la progettualità e la co-progettazione pubblico-privata, le reti, gli approcci collettivi e la cooperazione, attraverso investimenti materiali e immateriali e l’innovazione.
Il CSR, che copre il periodo dal 2023 al 2027, è cofinanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR).
L’INTERVENTO SRG06 – LEADER – ATTUAZIONE STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE
L’Intervento SRG06 del CSR 2023-2027 è dedicato a sostenere lo sviluppo locale tramite l’approccio partecipativo Leader, strumento previsto dalle norme comunitarie per promuovere la crescita economico-sociale di territori sub-regionali specifici in modo integrato e multisettoriale.
I Gruppi di Azione Locale (GAL) gestiscono le risorse del programma Leader mediante l’attuazione di una Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo (SSL), elaborata sulla base dei bisogni e delle potenzialità locali con il coinvolgimento delle comunità interessate. Il GAL Valle d’Aosta è stato confermato dalla Regione autonoma Valle d’Aosta per la programmazione europea 2023-2027, con l’approvazione da parte della Giunta regionale, nella seduta del 23 novembre 2023, della nuova Strategia di Sviluppo Locale “Filiere e comunità: energie per il territorio”.
L’attuazione della SSL si concretizza attraverso la pubblicazione di bandi per il finanziamento di progetti, riservati a soggetti privati e ad enti pubblici, e la realizzazione di progetti a regia o di cooperazione attuati direttamente dal GAL. Nell’ambito del programma Leader, il contesto agricolo viene visto in stretta relazione con i settori ambientale, turistico e produttivo connessi alla ruralità.
STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE
A seguito del percorso di animazione svolto, il GAL Valle d’Aosta ha deciso di impostare la propria Strategia con una visione innovativa rispetto a quanto realizzato finora, mantenendo una continuità d’intervento, necessaria a dare solidità all’azione di sviluppo locale.
La Strategia, che verrà attuata sul territorio del GAL, si declina attraverso l’attivazione di:
Ambito
principale
SISTEMI LOCALI DEL CIBO, DISTRETTI, FILIERE AGRICOLE E AGROALIMENTARI
Gli interventi relativi a questo ambito saranno finalizzati alla creazione di filiere integrate, progetti collettivi proposti da più aziende appartenenti a settori diversi (agricolo, produttivo, commerciale, turistico-ricettivo) che intendono sviluppare o valorizzare un particolare prodotto agroalimentare.
Ambito
complementare
SERVIZI, BENI, SPAZI COLLETTIVI E INCLUSIVI
L’ambito complementare sarà dedicato agli Enti pubblici e alle Associazioni no-profit, con l’obiettivo di sostenere iniziative mirate al mantenimento del paesaggio e alla realizzazione di interventi co-progettati per l’attivazione e lo sviluppo di servizi rivolti alla popolazione, alle imprese e ai turisti.
Azioni a regia
GAL
PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO
A complemento delle attività della SSL, il GAL intende portare avanti dei percorsi di accompagnamento a supporto dei partecipanti ai diversi bandi, tra i quali un articolato progetto a regia per favorire la creazione e lo sviluppo delle filiere.
Tali azioni sono finalizzate al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Obiettivo
1
SUPPORTO AL SISTEMA DELLA PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Obiettivo
2
SVILUPPO DI UN TURISMO SOSTENIBILE E DI QUALITÀ, COLLEGATO ALLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI, PER UNA MOLTIPLICAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO
Obiettivo
3
OFFERTA DA PARTE DEL PUBBLICO DI SERVIZI INNOVATIVI SIA ALLA POPOLAZIONE SIA ALLE IMPRESE
Dotazione finanziaria: 5.770.000 €