GAL
IL TERRITORIO
La Valle d’Aosta appartiene all’elenco delle regioni più sviluppate come indicato nell’art. 3 della Decisione di esecuzione 2014/99/UE della Commissione. La regione, composta da 74 comuni, rientra nella definizione di Zone di Montagna, ai sensi dell’articolo 3, paragrafo 3, della direttiva 75/268/CEE e dell’art. 18 del Regolamento (CE) 1257/99.
L’area geografica di riferimento del GAL Valle d’Aosta occupa la quasi totalità del territorio della Regione autonoma Valle d’Aosta comprendendo al suo interno 73 dei 74 Comuni. È escluso il Comune di Aosta, non eleggibile ai finanziamenti in quanto classificato come area urbana e periurbana.
ELENCO DEI COMUNI DI AREA GAL
Allein, Antey-Saint-André, Arnad, Arvier, Avise, Ayas, Aymavilles, Bard, Bionaz, Brissogne, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Chambave, Chamois, Champdepraz, Champorcher, Charvensod, Châtillon, Cogne, Courmayeur, Donnas, Doues, Emarèse, Etroubles, Fénis, Fontainemore, Gaby, Gignod, Gressan, Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Hône, Introd, Issime, Issogne, Jovençan, La Magdeleine, La Salle, La Thuile, Lillianes, Montjovet, Morgex, Nus, Ollomont, Oyace, Perloz, Pollein, Pont-Saint-Martin, Pontboset, Pontey, Pré-Saint-Didier, Quart, Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges, Roisan, Saint-Christophe, Saint-Denis, Saint-Marcel, Saint-Nicolas, Saint-Oyen, Saint-Pierre, Saint-Rhémy-en-Bosses, Saint-Vincent, Sarre, Torgnon, Valgrisenche, Valpelline, Valsavarenche, Valtournenche, Verrayes, Verrès e Villeneuve.





Immagini: Assessorato al Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali - © tutti i diritti riservati