Con il finanziamento del bando 16.3.1 – Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nasce Estrema d’Alpeggio, che intende valorizzare un’eccellenza casearia prodotta unicamente con latte crudo d’alta quota di animali alimentati con solo erba di pascolo.
L’Estrema d’Alpeggio Valle d’Aosta è un formaggio grasso semicotto, prodotto con latte vaccino intero di bovine di razza Valdostana – Pezzata rossa, Pezzata nera, Castana, proveniente da un’unica mungitura ed elaborato con fermenti lattici naturali, nati dagli stessi pascoli.
L’Estrema d’Alpeggio prodotta in Valle d’Aosta è un formaggio che ha caratteristiche di produzione molto stringenti, in particolare:
- produzione nei pascoli alpini ad altitudini mediamente comprese tra 2.000 e 2.700 metri sul livello del mare;
- latte proveniente da mucche nutrite esclusivamente con erba di pascolo, senza alcuna integrazione;
- analisi vegetativa delle superfici pascolate;
- indicazione degli alpeggi di provenienza.
Le aziende si sono costituite in un’associazione denominata “Estrema d’Alpeggio” , della quale fanno parte ARPAV, in quanto capofila, le aziende agricole Passion des Reines e Dino Planaz e L’Agriturismo Dalbard.
Tutte le informazioni consultando il sito: https://estremadalpeggio.com/