Nell’ambito della Convenzione Quadro siglata nel marzo scorso, l’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Valle d’Aosta e l’Università della Valle d’Aosta organizzano, per la giornata di venerdì 10 ottobre 2025, gli Stati Generali dell’Agricoltura Alpina.
L’evento rappresenta l’avvio ufficiale del progetto triennale “AGRI28. Verso la nuova programmazione europea”, che vede coinvolto il Centro universitario Green (Groupe de Recherche en Education à l’Environnement et à la Nature), con l’obiettivo di approfondire aspetti cruciali per il settore agricolo e selvicolturale regionale attraverso la raccolta e l’analisi di dati qualitativi, il monitoraggio di attività avviate sul territorio e lo sviluppo sperimentale di processi e strumenti di valutazione qualitativa e quantitativa.
L’iniziativa intende inoltre raccogliere le necessità e i bisogni espressi dal territorio, da trasferire alle Istituzioni europee, nazionali e regionali in vista della futura programmazione 2028-2034 della Politica Agricola Comune.
La giornata si aprirà con una sessione istituzionale in plenaria al mattino, presso la Sala Maria Ida Viglino del Palazzo Regionale. Il pomeriggio si svolgerà nelle aule del Polo universitario e sarà dedicato alla discussione in tavoli tematici, che affronteranno diversi aspetti dell’agricoltura alpina. Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito dell’Università della Valle d’Aosta https://www.univda.it/eventi-univda/stati-generali-dellagricoltura-alpina/.
Per la partecipazione, è richiesta l’iscrizione al seguente link.