Il valore dei muretti a secco
Si è svolto oggi l’evento di presentazione del nuovo bando SRD04 “Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale”, primo bando del GAL Valle d’Aosta per il periodo di programmazione 2023-2027, rivolto ai Comuni in forma singola o associata, agli Enti parco e riserve per la realizzazione di interventi di recupero e ripristino di muri in pietra a secco in aree di interesse pubblico.
L’incontro ha sottolineato le finalità del bando, quali l’importanza della valorizzazione della lavorazione tradizionale dei muri a secco ai fini del contrasto al dissesto idrogeologico e della salvaguardia del patrimonio culturale locale. I muri a secco sono elementi che da sempre contraddistinguono il paesaggio della Valle d’Aosta e che contribuiscono a caratterizzare le attività rurali come eccellenze del territorio.
Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore all’Agricoltura e Risorse naturali, Marco Carrel, e del Presidente del GAL Valle d’Aosta, Camillo Rosset, l’incontro è proseguito con l’intervento del Direttore del GAL Valtellina, Gianluca Macchi, che ha presentato il progetto di cooperazione P-Art. Si tratta una buona pratica realizzata da alcuni GAL lombardi per evidenziare l’importanza della valorizzazione di una lavorazione tradizionale ai fini del mantenimento del territorio e della salvaguardia del patrimonio culturale locale. In seguito, la Coordinatrice del GAL Valle d’Aosta, Marta Anello, ha illustrato i contenuti del bando con particolare riferimento alle tipologie di interventi realizzabili e alle fasi previste per la presentazione della domanda di contributo. A conclusione dell’evento, il Direttore di CNOS FAP Valle d’Aosta, Gianni Buffa, ha presentato il corso di formazione per la manutenzione e il ripristino di muri a secco, organizzato in collaborazione con il GAL e mirato ad aumentare le competenze del personale degli Enti pubblici valdostani, affinché nel tempo possano mantenere e preservare questi importanti manufatti.
Gli Enti interessati potranno presentare un progetto fino alle ore 11.59 del 22 luglio 2025. La dotazione finanziaria prevista per il bando è di 600.000,00 euro.
In allegato è disponibile la scheda sintetica del bando con le principali informazioni. Il bando e la documentazione completa sono disponibili nella sezione BANDI ATTIVI della SSL 2023-2027.