Nel pomeriggio di giovedì 23 ottobre, si è tenuto l’incontro di presentazione dell’iniziativa “PouR TouS – Percorsi di Rigenerazione per Territori Sensibili”, un’azione di accompagnamento promossa dal GAL Valle d’Aosta, in collaborazione con il Centro di ricerca dell’Istituto di Architettura Montana del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.
Il percorso si inserisce tra le attività previste nella Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027 a supporto della partecipazione ai bandi proposti dal GAL ed è propedeutico al bando AS.2-SRD09 relativo al tema “Servizi, beni e spazi inclusivi”, che verrà pubblicato nei prossimi mesi.
Nel corso dell’evento, è stato presentato in particolare l’avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ad Enti pubblici, associazioni e cooperative valdostane, attraverso il quale verranno selezionate fino a 8 idee progettuali che potranno partecipare al percorso di accompagnamento.
L’idea è quella di individuare soggetti che intendano impegnarsi in un percorso di co-progettazione finalizzato all’elaborazione di progettualità su edifici e spazi da riqualificare per aumentare l’offerta di servizi alla popolazione, alle imprese e ai turisti, anche attraverso la creazione di partenariati pubblico-privati.
Il percorso di accompagnamento prevede dei tavoli di lavoro con i portatori di interesse per definire meglio le diverse proposte di intervento presentate e un supporto tecnico, da parte del gruppo di lavoro del Politecnico di Torino, agli amministratori, al personale degli uffici comunali e ai professionisti incaricati in fase di sviluppo del progetto.
Le attività proseguiranno fino a giugno 2026 e consentiranno inoltre, agli Enti partecipanti, di beneficiare di una premialità aggiuntiva qualora il progetto venga presentato in risposta al prossimo bando AS.2-SRD09.

